Quest'anno il corso Valanghe è iniziato con i migliori auspici, ovvero: tanta neve.
Come da tabella organizzativa mercoledì prima di cena,ritrovo al rifugio.
Arriviamo puntuali nel primo pomeriggio e troviamo già lo staff al lavoro.
Campi valanghe già allestiti e, addirittura, alcune buche già pronte.
Questa è una bella sorpresa!! Chi ha fatto un Corso Valanghe sa benissimo che la prima
mezza giornata si passa a scavare per preparare le buche.
Dopo aver preso possesso delle camere, tutti a cena……Vittorio in cucina prepara sempre delle ottime prelibatezze.
Lezione teorica su come costruire e chiudere le buche, divisione dei partecipanti in due gruppi, 8 binomi per gruppo. Istruttori Luca e Guido.
Poi tutti o quasi in branda, alla mattina la sveglia suona alle 6,00.
Colazione e poi via a lavorare. Giovedì si testano i cani, i gruppi sono eterogenei, giovani-intermedi-avanzati.
Al mattino un gruppo lavora a valle e l’altro a monte, nel pomeriggio i gruppi si scambiano i campi. La tanta neve di quest'anno ha consentito di poter fare delle buche a "pozzo", veramente impegnative e realistiche.
Altra sorpresa e novità il pranzo al sacco del mezzogiorno,solitamente consumato sul campo, viene trasformato in un tagliere seduti al rifugio e al caldo. Un lusso, già perchè a Bazena, se c'è neve, i campi sono praticamente fuori dal rifugio.
Il venerdì mattina si ricomincia e si intensifica il lavoro. I giovani iniziano già a crescere e insieme i loro conduttori.
Due giorni passati con una temperatura primaverile. Ma Sabato mattina il clima cambia totalmente. Risultato: una bufera di neve. Mattinata dedicata ai sondaggi e alla ricerca con l'ARVA. Breve ricerca per tutti e poi riposo, dato che è prevista la ricerca notturna.
Viene esposto l’ordine di partenza, e questo comincia a dare un po’ di carica ai conduttori.
Cena alle 19,00. Luca e Guido escono dal rifugio alle 20,30 per preparare il campo; alla spicciolata, i binomi ad uno ad uno si avviano al campo valanghe.
Freddo e vento non fermano nessuno e l'adrenalina è a mille!!! L'ultimo binomio inizia la ricerca alla 01,15.
Poi tutti al rifugio per bere qualcosa di caldo, poi in camera a recuperare le forze spese.
Alla mattina colazione alle 9,00 si esce ancora sui campi conclusioni finali e lavori mirati sulla motivazione dei cani.
Giusto per non farsi mancare nulla, Luca monta sulla motoslitta e porta i binomi al campo per l'ultima, indimenticabile ricerca.
E' stato bello vedere, dopo 4 giorni di intenso lavoro, sia i cani e sia i conduttori in costante crescita; lo spirito di gruppo, il divertimento e la passione ha fatto il resto.
Arrivederci alla prossima esperienza.
Guido e Giglio